Patologie trattate
- Disarmonie dello sviluppo psicomotorio nella prima infanzia (ritardi nel linguaggio, della deambulazione, dell'interazione sociale, sospetto Disturbo dello spettro autistico).
- Disturbi dell'adattamento con comportamenti anomali (es. tricotillomania, spasmi affettivi, Tic, blocco delle autonomie nell'alimentazione, difficoltà di separazione dal caregiver ecc.)
- Epilessia.
- Disordini del movimento di tipo simil epilettico.
- Disturbi del ritmo sonno veglia.
- Difficoltà di controllo sfinteriale.
- Cefalea e altri disturbi psicosomatici.
- Ansia, Depressione, Disturbo da Attacchi di Panico.
- Disturbi del comportamento alimentare.
- Disturbo oppositivo Provocatorio e della condotta.
- Disturbi da Tic complessi (es. Sd di Tourette).
- Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Difficoltà d'integrazione nel gruppo dei pari e patologie correlate (Hikikomori, Sd. di Asperger).
- Disturbi di apprendimento scolastico e valutazione dinamica delle abilità cognitive e delle potenzialità di apprendimento.
Prestazioni
La Visita di Neuropsichiatria infantile, oltre alla possibilità di dirimere dubbi diagnostici e offrire indicazioni terapeutiche sulle principali patologie suddette, si pone come importante strumento di prevenzione; laddove sussista una problematica più sfumata, ma comunque fonte di disagio per il minore o per la famiglia, si pone come opportunità di counseling altamente specialistico per il ripristino di uno stabile equilibrio personale e familiare. Il contesto diventa dunque utile per un sostegno alla genitorialità per la coppia, per una lettura delle dinamiche relazionali genitori – figli per tutti i casi in cui sussistano dei conflitti nelle relazioni con i minori, che talvolta esprimono anche un bisogno di aiuto esteso al mondo degli adulti.
Il dott. Santoro Antonio, Medico Chirurgo – Specialista in Neuropsichiatria Infantile, ha operato per lunghi anni come consulente esperto nella cura e prevenzione dei disturbi psicopatologici per i principali reparti di degenza dell'ospedale “ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda” di Milano. Ha diretto la clinica residenziale per i disturbi psichiatrici in adolescenza della stessa A. O. oltre a svolgere interventi di coordinamento con i servizi scolastici, territoriali e del Tribunale per i minori di Milano. Oggi è dirigente medico presso il DSM dell'ASL Lecce. Consulente tecnico di parte per il T. M. di Lecce; si occupa di psichiatria per gli autori di reato e di attività ambulatoriale di base di neuropsichiatria infantile.